Il Sistema Endocannabinoide

Il Sistema Endocannabinoide

Il sistema endocannabinoide (SEC) è un complesso sistema biologico presente nell’organismo umano, fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi, ovvero l’equilibrio di funzioni essenziali come dolore, umore, appetito, memoria e risposta immunitaria.

I recettori del sistema endocannabinoide

SEC

Il sistema endocannabinoide è composto principalmente da
recettori cannabinoidiattivatori endogeni
(endocannabinoidi, cioè molecole prodotte naturalmente dall’organismo)
ed enzimi coinvolti nella loro sintesi e degradazione.

Recettori principali:

CB1 e CB2

CB1:

  • Localizzati principalmente nel sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale).
  • Regolano processi come il dolore, la memoria, il controllo motorio e l’appetito.

CB2:

  • Presenti soprattutto nel sistema immunitario e nei tessuti periferici.
  • Coinvolti nella modulazione della risposta infiammatoria e immunitaria.

Altri recettori minori:

Oltre ai recettori CB1 e CB2, esistono altri recettori coinvolti nel sistema endocannabinoide, tra cui:

  • TRPV1 (recettori vanilloidi): coinvolti nella percezione del dolore e nella regolazione della temperatura corporea.
  • GPR55: localizzati nel cervello e nelle cellule immunitarie, regolano processi come la crescita cellulare e l’infiammazione.
  • PPAR (recettori attivati dai proliferatori perossisomiali): coinvolti nel metabolismo lipidico e nella risposta antinfiammatoria.

Il sistema endocannabinoide rappresenta un elemento chiave per il funzionamento ottimale dell’organismo e per la regolazione di molteplici processi fisiologici, motivo per cui è oggetto di crescente interesse nella ricerca medica e farmacologica.

Funzioni del sistema endocannabinoide:

SEC

Il sistema endocannabinoide (SEC) svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell’omeostasi, ossia il bio-equilibrio dell’organismo. Si attiva nei tessuti sottoposti a stress per riportarli in equilibrio, regolando svariate funzioni fisiologiche e riducendo un’eccessiva attività fisiologica attraverso un feedback inibitorio retrogrado.

Gli endocannabinoidi sono infatti gli unici neurotrasmettitori ad azione retrograda, capaci di agire come modulatori nei vari sistemi corporei.

  • Riduzione della risposta immunitaria e infiammazione: modulazione dell’infiammazione e dell’attività del sistema immunitario per prevenire reazioni eccessive.
  • Miorilassamento: rilassamento della muscolatura, utile in condizioni di tensione muscolare.
  • Abbassamento della pressione sanguigna: regolazione della pressione arteriosa per favorire il rilassamento del sistema cardiovascolare.
  • Broncodilatazione: dilatazione delle vie aeree, utile per facilitare la respirazione in presenza di disturbi bronchiali.
  • Normalizzazione dei nervi sovrastimolati: modulazione dell’attività nervosa e riduzione del dolore neuropatico, dell’epilessia e di altre condizioni in cui i nervi risultano iperattivi.